Alcuni cittadini italiani manifestano contro la legge per cambiare la Costituzione
|
|
|
Il “referendum” di giugno 2006 | |
Il 25 e il 26 giugno 2006
i cittadini italiani
hanno votato per il referendum
costituzionale confermativo
della “Legge di modifica
alla seconda parte
della Costituzione”.
Referendum è una parola latina
e indica la votazione
con la quale tutti i cittadini
decidono direttamente qualcosa.
Con il referendum di giugno 2006
i cittadini italiani
dovevano decidere se approvare
o se bocciare le modifiche
alla Costituzione italiana
decise dai deputati e senatori
del centro-destra, nel novembre 2005.
La Costituzione è l’insieme
delle leggi più importanti
della Repubblica italiana.
La Costituzione italiana prevede
4 tipi di referendum: abrogativo,
territoriale, consultivo
e costituzionale.
Con il referendum abrogativo
i cittadini decidono di abrogare,
cioè di cancellare in tutto o in parte
una legge dello Stato italiano.
Con il referendum territoriale
e con il referendum consultivo
i cittadini votano per esprimere
un parere per unire o per separare
una regione o per decidere
se vogliono una nuova regione.
Con il referendum costituzionale
i cittadini votano per approvare
o per cancellare alcune modifiche
alla Costituzione.
Nel referendum costituzionale
di giugno 2006, la maggior parte
dei cittadini italiani
ha deciso di cancellare
le modifiche alla Costituzione.
|