Franco Marini e Fausto Bertinotti
|
|
Il 10 e l’11 aprile 2006, in Italia
ci sono state le elezioni politiche,
cioè le elezioni per il Senato
e per la Camera dei deputati.
Senato e Camera dei deputati
formano il Parlamento italiano.
I cittadini italiani maggiorenni,
cioè che hanno più di 18 anni,
hanno votato per eleggere
i deputati della Camera.
I cittadini italiani
con più di 25 anni hanno votato
per eleggere anche i senatori.
I deputati e i senatori italiani
hanno il compito di preparare,
di discutere e di approvare le leggi.
Inoltre, hanno il compito
di approvare la formazione del governo
e di eleggere, ogni sette anni,
il Presidente della Repubblica.
Dopo le elezioni di aprile,
i deputati e i senatori
del nuovo Parlamento italiano
hanno eletto i nuovi Presidenti
della Camera e del Senato.
Il Presidente del Senato
dirige le riunioni del Senato;
regola e organizza
le attività dei senatori;
dirige le discussioni tra i senatori.
Inoltre, in alcuni casi
il Presidente del Senato
può sostituire
il Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Camera
dirige le riunioni della Camera;
organizza le attività
e le riunioni dei deputati.
Inoltre, il Presidente della Camera
controlla
l’amministrazione della Camera.
Il nuovo Presidente del Senato
è Franco Marini.
Il nuovo Presidente della Camera
è Fausto Bertinotti.
Franco Marini è nato nel 1933
a San Pio delle Camere,
vicino L’Aquila. Ha fatto
attività politica nel partito
della Democrazia cristiana.
Dal 1985 al 1991, Franco Marini
è stato segretario del sindacato CISL,
(Confederazione Italiana
Sindacati Lavoratori).
Poi ha fatto parte del partito
della Margherita.
È stato deputato del Parlamento
italiano ed europeo.
Fausto Bertinotti è nato nel 1940
a Sesto San Giovanni, vicino Milano.
Ha fatto attività politica
prima nel sindacato CGIL
(Confederazione Generale
Italiana del Lavoro)
poi nel Partito Comunista Italiano.
È stato segretario del partito
della Rifondazione Comunista
e deputato del Parlamento
italiano ed europeo.
|