Due vigili fermano un’automobilista
|
|
|
Il nuovo codice della strada |    |
Nel mese di agosto 2003,
i deputati e i senatori
del Parlamento italiano
hanno approvato una legge
che modifica il Codice della strada.
Il Codice della strada è l’insieme
delle norme che regolano
la circolazione di macchine, autobus
eccetera sulle strade italiane.
Secondo la nuova legge
la patente di guida vale 20 punti.
La patente di guida è il documento
che permette di guidare.
I responsabili della circolazione,
come i vigili urbani, la polizia eccetera
possono togliere alcuni punti
o tutti i punti della patente
ai cittadini che non rispettano
le regole del Codice della strada.
Il numero dei punti che i responsabili
della circolazione possono togliere
alla patente dei cittadini
dipende dall’importanza delle regole
che i cittadini non hanno rispettato.
Per esempio, i cittadini
che superano i limiti di velocità
possono perdere da due a cinque punti.
I cittadini che guidano
senza cinture di sicurezza
possono perdere cinque punti.
I cittadini che guidano
dopo aver bevuto troppo alcol
possono perdere dieci punti.
I cittadini che guidano
e non rispettano le regole del Codice,
oltre a perdere i punti,
devono anche pagare multe alte.
I cittadini che hanno perso punti
possono recuperare
i punti che hanno perso.
Per recuperare i punti persi
i cittadini devono frequentare
un corso di educazione stradale.
I corsi di educazione stradale
servono per imparare a rispettare
le regole del Codice della strada.
I corsi per recuperare i punti persi
durano due settimane, e le lezioni
durano due ore al giorno.
I cittadini che hanno perso
alcuni punti dalla patente
possono riacquistare tutti i punti
se per due anni rispettano le regole
del Codice e non perdono punti.
|