Il Presidente
della Repubblica italiana,
Carlo Azeglio Ciampi,
durante la cerimonia
del "Giorno della Memoria"
|
|
|
Il “giorno della memoria” |    |
Dal 2002 i rappresentanti
del governo italiano dedicano
il giorno del 27 gennaio di ogni anno
al giorno della memoria.
Nel giorno della memoria, gli italiani
vogliono ricordare tutti gli ebrei
uccisi dai nazisti tedeschi
durante la seconda guerra mondiale.
Durante la seconda guerra mondiale,
i nazisti tedeschi hanno perseguitato
gli ebrei, cioè li hanno privati
dei diritti umani. Li hanno privati
dei loro lavori, delle loro proprietà
e delle persone più care.
Poi li hanno arrestati e rinchiusi
nei campi di concentramento.
Nei campi di concentramento,
gli ebrei erano prigionieri,
lavoravano molto, avevano poco cibo
e soffrivano il freddo.Molti ebrei
morivano di fame e di freddo.
Inoltre nei campi di concentramento
i nazisti tedeschi uccidevano
molti prigionieri nelle camere a gas,
cioè in camere piene di gas velenosi.
Nel campo di concentramento
di Auschwitz, in Polonia, i tedeschi
hanno ucciso milioni di ebrei.
Il 27 gennaio del 1945, i soldati
dell’esercito russo sono arrivati
al campo di Auschwitz e hanno liberato
i prigionieri che erano ancora vivi.
|