|
|
Nelle relazioni
sull’amministrazione della giustizia,
i magistrati hanno fatto
un bilancio dei reati
commessi dai cittadini.
Secondo i magistrati,
i funzionari che indagano sui reati
spesso hanno difficoltà
a trovare i colpevoli dei reati.
Perciò molti cittadini
che hanno commesso un reato
restano sconosciuti
e perciò non sono puniti.
Secondo i magistrati, i reati
che spaventano di più i cittadini
sono i furti, le rapine e le estorsioni,
cioè le minacce per ottenere denaro.
Secondo i magistrati
questi reati sono in aumento.
Secondo i magistrati,
sono in aumento
i reati per spaccio di droga
e le truffe, cioè gli imbrogli
fatti da alcune persone
per ottenere vantaggi.
Sono in aumento
anche le denunce dei cittadini
che subiscono violenze
all’interno della famiglia.
Secondo i magistrati,
nell’ultimo anno,
sono aumentati i reati informatici,
per esempio la trasmissione
di informazioni illegali col computer
o il furto di informazioni segrete.
Questi reati preoccupano i magistrati
perché è difficile trovare
gli autori dei reati e punirli.
Secondo i magistrati,
moltissimi cittadini stranieri
e molte persone giovani
commettono reati.
Quasi la metà delle persone giovani
che commettono reati
sono cittadini stranieri.
Secondo i magistrati,
un altro grave problema
riguarda le carceri.
Spesso nelle carceri
non c’è spazio sufficiente
per tutti i carcerati.
|
|
|
| |