|
|
Il 20 marzo 2003, il Presidente
degli Stati Uniti d’America,
George W. Bush,
ha ordinato all’esercito americano
di iniziare la guerra contro l’Iraq.
Perciò durante la notte del 20 marzo
i soldati americani
hanno cominciato
a lanciare bombe sull’Iraq
dagli aerei militari.
Secondo Bush,
il capo dell’Iraq, Saddam Hussein,
possiede armi chimiche
proibite dalle leggi internazionali.
Le armi chimiche sono molto pericolose
per la salute delle persone.
Secondo Bush, Saddam Hussein
vuole usare queste armi
per aiutare i terroristi islamici
che fanno attentati
contro i Paesi occidentali.
Il capo del governo inglese,
Tony Blair, è d’accordo
con il Presidente americano Bush.
Perciò il governo inglese si è alleato
con il governo americano
per fare la guerra all’Iraq.
Anche i capi di 35 Paesi del mondo,
sono d’accordo
con il Presidente Bush.
Per esempio, sono d’accordo con Bush
i capi dei governi dell’Italia,
della Spagna, dell’Olanda,
della Danimarca, del Giappone,
dell’Australia, della Turchia,
dell’Arabia Saudita eccetera.
I capi di questi Paesi
hanno deciso di non mandare
soldati, navi, aerei
e carri armati in Iraq,
ma di aiutare l’esercito americano.
Per esempio, alcuni Paesi hanno deciso
di permettere all’esercito americano
di usare i porti e le ferrovie
per far passare le armi
e i rifornimenti necessari
per combattere contro l’Iraq.
Altri Paesi hanno deciso di permettere
agli aerei militari americani
di fare rifornimento
o di passare con gli aerei
sopra il proprio territorio.
Invece, molti capi
di altri Paesi importanti,
come la Francia, la Germania,
la Russia e la Cina
sono contrari alla guerra e
hanno fatto molti sforzi per impedirla.
Molto contrario alla guerra è il Papa,
Giovanni Paolo II. Il Papa
ha chiesto ai cattolici di pregare
e di partecipare
alle iniziative per la pace.
Secondo i capi di questi Paesi
e il Papa bisogna
disarmare Saddam Hussein
con l’aiuto dell’ONU, Organizzazione
delle Nazioni Unite
e senza fare la guerra.
In tutto il mondo milioni di persone
sono contrarie alla guerra all’Iraq
e fanno manifestazioni
per chiedere la pace.
Parliamo delle manifestazioni
per la pace nelle “Notizie dall’estero”
di questo numero di dueparole.
|
|
|
| |