|
|
La road map
è un piano di pace internazionale
per portare la pace
tra israeliani e palestinesi.
Tra israeliani e palestinesi
c’è la guerra da 55 anni. Road map
è un’espressione inglese che significa
“carta stradale” in italiano.
I rappresentanti della Russia,
dell’Unione Europea
e degli Stati Uniti d’America,
e i rappresentanti dell’ONU
(Organizzazione delle Nazioni Unite)
hanno lavorato insieme per fare
il piano di pace internazionale.
Secondo la road map,
israeliani e palestinesi
devono impegnarsi per formare
uno stato palestinese autonomo.
Lo stato palestinese autonomo
dovrà nascere entro il 2005.
Il territorio di questo Stato
occuperà una parte dei territori
di Gaza e della Cisgiordania.
Il territorio di Gaza si trova
tra il mar Mediterraneo
e lo Stato di Israele.
La Cisgiordania confina
con lo Stato di Israele.
La maggior parte delle persone
che vivono a Gaza e in Cisgiordania
sono palestinesi. Molte persone
hanno abbandonato la Palestina
nel 1948 quando gli Ebrei
hanno fondato lo Stato di Israele
su una parte della Palestina.
Gli scontri
tra israeliani e palestinesi
sono cominciati dal 1948.
Nel 1967 i soldati
dello Stato di Israele
hanno occupato i territori di Gaza
e della Cisgiordania.
Dal 1967 israeliani e palestinesi
hanno continuato a combattere
tra di loro.
Il 4 giugno di quest’anno
Ariel Sharon, il capo del governo
dello Stato di Israele, e
Abu Mazen, il capo
del governo palestinese
si sono incontrati a Aqaba
e hanno accettato la road map.
Ariel Sharon e Abu Mazen
si sono impegnati a lavorare
per favorire la pace
tra israeliani e palestinesi
e per favorire la creazione
di uno Stato palestinese autonomo.
Però molte persone israeliane
e molte persone palestinesi
sono contrarie alla road map
e non vogliono la pace.
|
|
|
| |