|
|
|
La conferenza internazionale sul clima |    |
Nel mese di dicembre,
in Italia, a Milano, c’è stata
la nona conferenza internazionale
sul clima nel mondo.
I rappresentanti
di 188 Paesi del mondo
hanno partecipato alla conferenza.
I rappresentanti hanno discusso
dei problemi ambientali
che mettono in pericolo la vita
sul nostro pianeta.
I problemi più gravi sono:
la distruzione delle foreste,
l’inquinamento
e il cambiamento del clima.
Negli ultimi decenni,
il clima nel mondo è cambiato
e la temperatura è aumentata.
La temperatura è aumentata
soprattutto
per gli scarichi delle industrie
e del traffico delle città.
Gli scarichi contengono alcuni gas
che distruggono l’ozono.
L’ozono è un gas che avvolge
e protegge la terra.
Quando l’ozono diminuisce
i raggi del sole
sono molto forti
e la temperatura sulla terra aumenta.
Nel 1997, i rappresentanti
di molti Paesi del mondo
avevano firmato un accordo,
a Kyoto, in Giappone.
Con questo accordo
si impegnavano a far diminuire
la quantità degli scarichi
delle industrie
e del traffico delle città.
Nella conferenza di Milano
i rappresentanti dei Paesi
che avevano firmato
l’accordo di Kyoto
hanno cercato di far accettare
l’accordo anche ad altri Paesi,
come gli Stati Uniti e la Russia.
Ma gli Stati Uniti e la Russia
non vogliono accettare
l’accordo di Kyoto
e non si impegnano per ridurre
le sostanze che inquinano
l’aria e l’acqua.
|
|
|
| |