Il palazzo del Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia
|
|
|
Dal 1° maggio 10 nuovi paesi
fanno parte dell’Unione europea |    |
Dal 1° maggio 2004,
10 nuovi paesi europei
fanno parte dell’Unione europea.
I nuovi paesi sono: Polonia,
Ungheria, Repubblica Ceca,
Slovacchia, Slovenia, Estonia,
Lettonia, Lituania, Malta e Cipro.
Fino al 1° maggio facevano parte
dell’Unione europea 15 paesi:
Italia, Germania, Paesi Bassi,
Francia, Lussemburgo, Belgio,
Danimarca, Irlanda, Regno Unito,
Grecia, Spagna, Portogallo, Austria,
Finlandia e Svezia.
Con l’ingresso dei nuovi 10 paesi
i paesi che formano
l’Unione Europea sono diventati 25.
La maggior parte dei nuovi paesi
dell’Unione europea
si trovano nell’Europa dell’est.
Prima dell’ingresso di questi paesi
nessun paese dell’Europa dell’est
faceva parte dell’Unione europea.
Tra i nuovi 10 paesi
solo Malta e Cipro non si trovano
nell’Europa dell’est. Malta e Cipro
sono 2 isole del Mar Mediterraneo.
Con l’ingresso dei nuovi paesi,
l’Unione europea
č diventata molto piů grande
e il numero di cittadini
č aumentato moltissimo.
I nuovi Paesi dell’Unione europea
sono meno ricchi degli altri Paesi.
Per esempio, nei nuovi Paesi
ci sono meno fabbriche
e meno industrie.
Inoltre ci sono
meno persone occupate,
cioč che hanno un posto di lavoro.
Per risolvere questi problemi,
i rappresentanti
dei 25 paesi dell’Unione europea
lavoreranno insieme
nel Parlamento europeo.
Il 12 e il 13 giugno 2004,
i cittadini dei 25 paesi
dell’Unione europea eleggeranno
i loro rappresentanti, cioč i deputati
del Parlamento europeo.
I deputati del Parlamento europeo
hanno il compito di discutere
le leggi comuni
ai paesi dell’Unione europea.
Inoltre hanno il compito
di discutere dei problemi
dell’Unione Europea. Per esempio,
devono decidere quali iniziative
servono per migliorare l’economia
dell’Unione Europea o per aumentare
il numero delle persone occupate.
|