La Basilica di Massenzio, a Roma
|
|
|
Il 3° “Festival internazionale delle letterature di Roma” |    |
Da tre anni, i responsabili
del Comune di Roma
e della Casa delle letterature
organizzano
il Festival internazionale
delle Letterature.
La Casa delle letterature
è un centro dell’Assessorato
alle Politiche culturali
del Comune di Roma
dedicato alla letteratura italiana
e straniera del Novecento.
Il Festival internazionale
delle letterature è
un’occasione importante per i lettori
perché possono incontrare
e discutere personalmente
con gli scrittori.
Il Festival internazionale
delle letterature si svolge a Roma,
nella Basilica di Massenzio,
vicino ai Fori Imperiali.
Quest’anno il Festival dura
dal 21 maggio al 22 giugno 2004.
Per dieci sere, tra il 21 maggio
e il 22 giugno 2004, le persone
che amano la letteratura,
italiana e straniera,
possono incontrare scrittori
famosi di tutto il mondo.
Ogni sera, uno scrittore famoso
legge alcuni suoi testi inediti,
cioè testi scritti da lui,
ma ancora non pubblicati.
Alcuni attori, invece, leggono,
testi dello stesso scrittore
già pubblicati e conosciuti
in tutto il mondo.
Oltre agli scrittori e agli attori,
ogni sera, partecipano anche
musicisti famosi che suonano
mentre lo scrittore o l’attore
leggono i testi.
Come gli anni scorsi, gli scrittori
sono italiani e stranieri.
Gli scrittori italiani che partecipano
quest’anno sono: Antonio Tabucchi,
Niccolò Ammaniti, Melania Mazzucco.
Gli scrittori stranieri vengono
da altri paesi dell’Europa,
dagli Stati Uniti d’America,
dal Sud America, dal Giappone,
dall’Asia e dall’Africa.
Tra gli scrittori stranieri
ricordiamo la scrittrice ungherese
Agota Kristof, lo scrittore francese
Jean-Marie Gustave Le Clézio,
la scrittrice giapponese
Banana Yoshimoto,
la scrittrice indiana Jhumpa Lahiri,
la scrittrice iraniana Ozar Nafisi,
lo scrittore sudafricano
John Maxwell Coetzee eccetera.
La prima sera hanno partecipato
lo scrittore Antonio Tabucchi
e il musicista Ennio Morricone.
L’ultima sera partecipano
lo scrittore John Maxwell Coetze,
e i musicisti dell’Orchestra
di Roma e del Lazio.
Abbiamo parlato di Coetze
nel numero 5 di ottobre 2003
di dueparole.
|