|
|
Dal 10 gennaio 2005,
i fumatori, cioè le persone
che hanno l’abitudine di fumare,
non possono più fumare
nei locali pubblici chiusi.
Infatti, dal 10 gennaio 2005,
è entrata in vigore una norma
che serve a tutelare,
cioè a proteggere la salute
dei non fumatori, cioè delle persone
che non hanno l’abitudine di fumare.
Questa norma fa parte
della Legge n. 3 del 16 gennaio 2003,
intitolata “Tutela della salute
dei non fumatori”.
Secondo questa norma
i fumatori non devono fumare
nei posti di lavoro e di svago,
pubblici e privati. In pratica
i fumatori non possono più fumare
nelle scuole, negli uffici,
nelle biblioteche, negli ospedali,
sui treni e sui taxi,
nelle metropolitane,
nelle sale di attesa degli aeroporti
e delle stazioni ferroviarie,
nei bar, nei ristoranti, nei negozi,
nelle discoteche, nelle sale da gioco,
nei cinema, nei teatri eccetera.
I fumatori potranno fumare
solo in locali chiusi
riservati apposta per loro.
Però questi locali devono rispettare
precise norme previste dalla legge.
Finora pochi locali pubblici
hanno i locali attrezzati
per i fumatori, cioè con sistemi
adeguati per ricambiare l’aria,
secondo la norma di legge.
Chi vuole chiarimenti
sulle nuove regole
o altre informazioni
che riguardano il fumo
può telefonare al numero verde
800.571.661
dal lunedì al venerdì,
dalle ore 9 alle ore 17.
|
|
|
| |