|
Piazza del Campo a Siena
|
|
|
Una Mostra
su Duccio da Buoninsegna |    |
A Siena, dal 4 ottobre 2003
fino all’11 gennaio 2004,
c'è una mostra
su Duccio da Buoninsegna.
La mostra si svolge
in due luoghi diversi di Siena:
nello Spedale
di Santa Maria della Scala
e al Museo dell'Opera del Duomo.
La mostra presenta il restauro
della grande vetrata che si trova
nel Duomo di Siena.
La vetrata è stata progettata nel 1287
da Duccio da Buoninsegna.
La mostra presenta anche
molte altre opere di Duccio
e opere di altri pittori
del Duecento e del Trecento.
Ci sono dipinti, sculture
oggetti d’oro eccetera.
Una parte della mostra è dedicata
ai pittori che hanno lavorato a Siena
prima di Duccio.
L’opera più importante di questa
parte è un dipinto su legno intitolato
Cristo e la Vergine in trono.
Questo dipinto era conservato
nel convento delle suore Clarisse
di Siena e nessuno poteva vederlo.
Ora la mostra di Siena
permette a chi vuole di vederlo.
Duccio da Buoninsegna
ha influenzato molti artisti
con il suo stile.
Un’altra parte della mostra
è dedicata agli artisti
influenzati da Duccio.
Ci sono opere di pittori
del Duecento come Ugolino di Nerio
e Segna di Buonaventura.
Ci sono anche opere di grandi pittori
del Trecento come Simone Martini
e i fratelli Ambrogio Lorenzetti
e Pietro Lorenzetti.
Nel Museo dell’Opera del Duomo
è conservata una delle opere
più famose di Duccio: la Maestà
dipinta tra il 1308 e il 1311.
Insieme alla mostra ci sono state
molte iniziative dedicate a Duccio
da Buoninsegna. Le Poste Italiane
hanno stampato un francobollo
con l’immagine di un’opera di Duccio.
|
|
|
| |